Destinatari dei finanziamenti:
L’iniziativa è rivolta:
- alle imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. In particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l’Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro);
- agli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) - Asse di finanziamento 5.
Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023.
Il 16 maggio 2024 sono pubblicate le regole tecniche e il 30 maggio la tabella temporale per il funzionamento dello sportello informatico.
Inoltre, il 30 maggio è comunicata la data di pubblicazione degli elenchi cronologici e, per le imprese non rientranti negli elenchi NCD, le date di apertura e chiusura dello sportello informatico.
Nel mese di giugno ha inizio il periodo di download del token da utilizzare nella fase di invio della domanda (click-day).
Vai al seguente link per leggere il dettaglio del bando e ricorda di scaricare l’avviso relativo alla regione Veneto: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html
Per ulteriori informazioni contattare Barbara Vettorato presso Irecoop Veneto: 0498076143
PRINCIPALI SCADENZE:
Allegato Calendario
|
Scadenze Isi 2023
|
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda
|
15 aprile 2024
|
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
|
30 maggio 2024 ore 18:00
|
Pubblicazione Regole tecniche per l'invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day
|
16 maggio 2024
|
Pubblicazione tabella temporale
|
30 maggio 2024
|
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico
|
3 giugno 2024
|
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day)
|
in aggiornamento
|
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD
|
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori
|
Upload della documentazione
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda)
|
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)
|
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi
|
Il 30 maggio è aggiornato il calendario scadenze.