Aliquote contributive collaboratori dall’1-1- 2024
Queste le aliquote 2023 (come detto invariate rispetto all’anno precedente) per i collaboratori coordinati e continuativi e categorie assimilate.
Pensionistica (iscritti in via esclusiva alla Gestione separata)
|
33,00%
|
Maternità, anf, malattia
|
0,50%
|
Maternità ex Dmn 12-7-2007
|
0,22%
|
Disoccupazione (Dis-Coll)
|
1,31%
|
Ricordiamo che dall’1-1-2022 l’aliquota Dis-Coll è stata equiparata a quella Naspi con un aumento di 0,80 punti percentuali.
Riportiamo la tabella riepilogativa delle aliquote per le categorie più diffuse
Tipo rapporto. Soggetti senza altra copertura previdenziale obbligatoria, non titolari di pensione e di P.IVA
|
IVS
|
Malattia, maternità
|
Maternità ex D.M. 12.7.2007
|
DIS-COLL
|
Totale
|
Amministratore di società, associazione e altri enti con o senza personalità giuridica
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Sindaco di società, associazione e altri enti con o senza personalità giuridica
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Revisore di società, associazione e altri enti con o senza personalità giuridica
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Liquidatore di società
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Collaboratore di giornali, riviste, enciclopedie e simili
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Partecipante a collegi e commissioni
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
|
33,72
|
Dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Co. Co. Co.
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
1,31
|
35,03
|
Venditore porta a porta
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
|
33,72
|
Rapporti occasionali autonomi (legge n. 326/2003 art. 44)
|
33,00
|
0,50
|
0,22
|
|
33,72
|
Aliquote contributive liberi professionisti
In questo ambito bisogna segnalare la novità dell’aliquota aggiuntiva Iscro dello 0,35% (comma 154 articolo 1 Legge 213/2023). Di seguito la tabella per i liberi professionisti.
Professionisti
|
Aliquote
|
Soggetti non assicurati presso altra forma di previdenza obbligatoria
|
26,07% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva + 0,35 ISCRO)
|
Tabelle di riepilogo
Collaboratori e figure assimilate
|
Aliquote
|
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL
|
35,03 (33,00 IVS + 0,72 + 1,31 aliquote aggiuntive)
|
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL
|
33,72% (33,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva)
|
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria
|
24% (24,00 IVS)
|
Professionisti
|
Aliquote
|
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie
|
26,07% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva + 0,35 ISCRO)
|
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria
|
24% (24,00 IVS)
|
Ripartizione dell’onere contributivo
Rimane invariata anche la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente (1/3 e 2/3).
Per quanto concerne i professionisti iscritti alla Gestione separata, si ricorda che l’onere contributivo è a carico degli stessi e il versamento deve essere eseguito, tramite modello “F24” telematico, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi (saldo 2023, primo e secondo acconto 2024). Inoltre, si precisa che l’acconto per l’anno di imposta 2024 deve essere calcolato applicando le aliquote in vigore per l’anno 2024.
Massimale e minimale
Il massimale per 2024 è pari a € 119.650,00 (113.520,00 nel 2023).
Per l’anno 2024 il minimale di reddito per ottenere la copertura dell’intero anno è di euro 18.415,00 (17.504,00 nel 2023).