Come di consueto all’inizio di ogni anno analizziamo i contenuti lavoristici più importanti determinati dall’approvazione della Legge di Bilancio.
Per il 2024 le norme più significative riguardano, da una parte, le misure per sostenere le retribuzioni e, dall’altra, le misure a sostegno del lavoro femminile e della genitorialità.
Per quanto riguarda le retribuzioni vanno evidenziate: la proroga per un anno del taglio del cuneo contributivo, già in vigore fino a dicembre 2023; la tassazione agevolata al 5% per i premi di produttività; la proroga dell’aumento delle soglie di esenzione sui fringe benefit. Sul lato del sostegno al lavoro femminile e alla genitorialità trovano posto: l’azzeramento della quota a carico dipendente dei contributi Inps per le lavoratrici madri di due o tre figli che accrescerà le buste paga e l’ampliamento dei congedi parentali retribuiti.
Vanno registrati interventi anche in materia di anticipo pensionistico, di limitazione nelle procedure di compensazione dei tributi in f24, di agevolazione per chi assume donne vittime di violenza e di riduzione della tassazione sul lavoro straordinario nel settore dei pubblici esercizi e del turismo.
Come negli anni scorsi la Legge di Bilancio è composta di un unico articolo con 561 commi. Per consentire una migliore lettura abbiamo suddiviso gli argomenti in articoli che seguono l’ordine dei commi dell’articolo 1 della Legge. Questi i titoli:
- Esonero parziale contributi Ivs a carico lavoratori dipendenti (comma 15)
- Ampliamento dell’area di esenzione fiscale per il welfare aziendale (commi 16-17)
- Riduzione imposta sostitutiva su premi di risultato (comma 18)
- Trattamento integrativo dipendenti dei settori pubblici esercizi e turismo (commi 21-25)
- Contrasto a evasione e modifiche procedure di compensazione (commi 88-100)
- Norme in materia di pensionamento (commi 136-140)
- Aumento dell’indennità per congedi parentali (comma 177-179)
- Decontribuzione per lavoratrici madri (comm1 180-182)
- Esonero contributivo per assunzione di donne vittime di violenza (commi 191-192)
Infine, in questo numero della Newsletter, trova spazio anche un’altra importante novità: le norme sulla riduzione delle aliquote Irpef. Va precisato che queste non sono contenute nella Legge di bilancio, ma in uno specifico provvedimento: il Dlgs n. 216 del 30-12-2023 pubblicato nella GU n. 303 del 30-12-2023.