REMUNERAZIONE DEI CONFERIMENTI DI PRODOTTI ALLA COOPERATIVA AGRICOLA

REMUNERAZIONE DEI CONFERIMENTI DI PRODOTTI ALLA COOPERATIVA AGRICOLA

di Marco Baldin

martedì 28 novembre 2023

L'obbligo di conferimento che grava sui soci di una cooperativa agricola avente ad oggetto la vendita dei prodotti agricoli forniti dai soci stessi scaturisce direttamente dal contratto di società, poiché è diretta conseguenza dell'adesione al contratto sociale, e non di una pattuizione aggiuntiva, dovendosi considerare che, ove venisse a mancare l'impegno dei soci, verrebbe sostanzialmente frustata e compromessa la stessa funzione della società.

Qualora, infatti, si richiedesse, in omaggio alla teoria dello "scambio ulteriore", la conclusione di contratti

ulteriori ed autonomi, la previsione statutaria del carattere obbligatorio dei conferimenti verrebbe a configurarsi alla stregua di un contratto preliminare, inteso a porre l'obbligo futuro per i soci di addivenire alla stipula dei contratti definitivi di scambio. Viceversa, nel caso di cooperative di conferimento o di trasformazione, i soci si obbligano, in via immediata, a conferire quanto necessario per l'attività della cooperativa e, quindi, si è in presenza di un contratto di durata ad esecuzione periodica, unico ed unitario, non autonomo, ma parte integrante del contratto sociale.

 

Da tanto deriva che la consegna del prodotto (nel caso in esame, il conferimento del latte) non determina l'operatività del principio di corrispettività e non fa sorgere, in capo al socio, un diritto a ricevere un corrispettivo, ma solo una mera aspettativa alla remunerazione del proprio conferimento; non essendo la remunerazione un corrispettivo o un "prezzo" in senso tecnico, essa non è sempre dovuta, ma rivestendo il socio la qualità di socio imprenditore, con conseguente assunzione del rischio di impresa, è condizionata all'andamento del mercato e, quindi, all'esito della vendita del prodotto finito. E, proprio in virtù del rischio di impresa, è ben possibile che la remunerazione possa totalmente mancare, essendo questa strettamente dipendente dall'attribuzione pro quota ai soci del profitto generato dalla vendita dei prodotti e, dunque, dai risultati dell'esercizio.