Credito di imposta per chi effettua attività di autotrasporto di merci su strada o di trasporto persone

Credito di imposta per chi effettua attività di autotrasporto di merci su strada o di trasporto persone

Ministero dei trasporti. Decreti 26 luglio e 4 agosto 2023, GU n. 211 9 settembre 2023.

 

Lo scorso 9 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale, sono stati pubblicati due decreti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,  relativi ai crediti d’imposta previsti a favore degli operatori che effettuano attività di autotrasporto di merci su strada per conto terzi o di trasporto persone.

lunedì 25 settembre 2023

Si tratta di contributi straordinari introdotti, con modalità diverse, per attenuare gli effetti finanziari del caro carburante.

In particolare, il decreto ministeriale del 26 luglio, relativo all’autotrasporto di merci per conto terzi, modifica il precedente del 30 settembre 2022 e recepisce le novità derivanti dalla comunicazione della Commissione europea denominata “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina”, che ha innalzato, tra l’altro, fino a 2milioni di euro, il contributo massimo concedibile alla singola impresa e prorogato al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale può essere concesso l'aiuto.

Il decreto ministeriale del 4 agosto contiene, invece, le modalità di richiesta e di fruizione del credito d’imposta, previsto dal decreto “Aiuti-ter”, a favore delle imprese di trasporto su strada di persone, sull'acquisto di carburante utilizzato per l'alimentazione di autobus a elevata sostenibilità, per il secondo semestre 2022.

In entrambi i casi le domande di accesso al credito dovranno essere presentate attraverso la piattaforma dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli: per l’autotrasporto merci dal 18 settembre al 6 ottobre 2023, per il trasporto persone dal 14 settembre al 4 ottobre 2023.

 

Autotrasporto per conto proprio

Il credito d’imposta a favore degli autotrasportatori di merci per conto proprio è stato introdotto dal decreto “Aiuti-ter” (articolo 14, comma 1, lettera a) a parziale ristoro degli aumenti dei costi del carburante. Il contributo straordinario è attribuibile nella misura massima del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre del 2022 nel limite dei fondi stanziati pari a 85 milioni di euro.

Dal comunicato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 agosto scorso, alla presente allegato, si apprende che le domande potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore 15 dell’11 settembre e fino alle 23,59 del 29 settembre 2023.

 

Autotrasporto per conto terzi

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023, articolo 1, commi 503 e seguenti) ha stanziato 200 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi per mitigare gli effetti del caro carburanti. Il tax credit è riconosciuto fino a un massimo del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo trimestre dell'anno 2022.

Le istanze per l’accesso al credito potranno partire, stabilisce il comunicato (allegato) del 10 agosto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, esclusivamente tramite la piattaforma implementata da Agenzia delle accise, dogane e monopoli dalle ore 15 del 18 settembre alle 23,59 del 6 ottobre 2023.

 

Trasporto di persone su strada

Il decreto “Aiuti-ter” ha stanziato 15 milioni di euro a favore delle imprese che svolgono attività di trasporto di persone su strada da utilizzare tramite credito d’imposta, riconosciuto nella misura massima del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo semestre dell'anno 2022.

Le domande, si legge nel comunicato del 10 agosto, potranno essere presentate, dalla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore 15 del 14 settembre alle 23,59 del 4 ottobre 2023.