INAIL: OT23 anno 2024 – pubblicati nuovo modello e guida alla compilazione

INAIL: OT23 anno 2024 – pubblicati nuovo modello e guida alla compilazione

INAIL, comunicato del 4 agosto 2023 su portale istituzionale. INAIL Istruzione operativa del 18 settembre 2024

 

L’Inail ha pubblicato il nuovo modello OT23 (poi corretto nella successiva istruzione operativa), da utilizzare per richiedere la riduzione dei premi a fronte della realizzazione di interventi migliorativi per la sicurezza del lavoro. Il modello andrà presentato in sede di autoliquidazione 2023/2024, entro il 29 febbraio 2024. Lo sconto varia tra il 5 e il 28%.

lunedì 25 settembre 2023

L’INAIL, con un comunicato pubblicato sul proprio portale istituzionale, ha diffuso il nuovo modello OT23 da utilizzare per richiedere la riduzione dei premi in favore delle aziende che hanno realizzato di interventi migliorativi per la sicurezza del lavoro. Il modello dovrà presentato in sede di autoliquidazione 2023/2024, entro il 29 febbraio 2024 e permetterà il riconoscimento di una riduzione del tasso applicato tra il 5 e il 28%.

 

Incentivi per le aziende

Gli interventi migliorativi per la prevenzione effettuati dal datore di lavoro consentono alle aziende di conseguire una riduzione del tasso di premio previa domanda, da inoltrare esclusivamente in modalità telematica entro la fine di febbraio dell'anno seguente a quello di riferimento.

Nella domanda il datore di lavoro dichiara di essere consapevole che lo sconto è subordinato al possesso del DURC, all'osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e all'attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro.

L’impresa può come al solito chiedere la riduzione in esame qualunque sia l’anzianità dell’attività aziendale.

Per le imprese che non hanno superato i primi 2 anni di attività la percentuale di riduzione rimane applicabile nella misura fissa dell’8% sempre che abbiano innalzato il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro oltre i limiti minimi stabiliti dalla legge attraverso, appunto, interventi migliorativi realizzati nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda

Dopo il primo biennio di attività, riportiamo qui di seguito le aliquote percentuali di riduzione, distinte per fasce dimensionali/occupazionali e rimaste invariate ormai da alcuni anni:

 

Lavoratori anno

del triennio

Riduzione

Fino a 10

28%

Da 11 a 50

18%

Da 51 a 200

10%

Oltre 200

5%

                      

Infine, la riduzione riconosciuta dall’INAIL, operando solo per l’anno nel quale viene presentata la domanda, è applicata alla stessa impresa in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

 

Interventi previsti

Il modulo indica gli interventi articolati nelle seguenti sezioni:

- prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);

- prevenzione del rischio stradale;

- prevenzione delle malattie professionali;

- formazione, addestramento, informazione;

- gestione della salute e sicurezza: misure organizzative;

- gestione delle emergenze e Dpi.