Legge delega per la riforma fiscale

Legge delega per la riforma fiscale

Legge n. 111 del 9 agosto 2023. GU n. 189 del 14 agosto 2023
 

È stata pubblicata in GU la Legge n. 111 del 9 agosto 2023, nota come Delega Fiscale che contiene, in quanto legge delega, i principi ed i criteri direttivi per la annunciata riforma del sistema fiscale. Il Governo ha a disposizione 24 mesi per emanare i decreti delegati che detteranno in maniera puntuale le nuove norme tributarie.

lunedì 25 settembre 2023

Il Governo, infatti, è delegato ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge in esame (29 agosto 2023) uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario. Gli stessi dovranno conformarsi ai princìpi costituzionali nonché al diritto dell’Unione europea e internazionale.

 

Revisione dell’Irpef

Per quanto riguarda i datori di lavoro, naturalmente l’interesse è riferito alla revisione del sistema di tassazione del reddito delle persone fisiche, che si propone l’obiettivo della riorganizzazione e graduale riduzione dell’IRPEF nel rispetto del principio di progressività e nella prospettiva della transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica.

Tale obiettivo dovrà attuarsi attraverso il riordino di:

  • deduzioni,
  • scaglioni di reddito,
  • aliquote
  • detrazioni e
  • crediti d’imposta.

 

Deducibilità delle spese per la produzione del reddito

Una novità assoluta contenuta nella legge delega è rappresentata dalla previsione della possibilità di consentire la deduzione dal reddito di lavoro dipendente e assimilato, anche in misura forfetizzata, delle spese sostenute per la produzione dello stesso.

 

Revisione delle soglie di esenzione dal reddito per benefit e welfare

È inoltre prevista la revisione e la semplificazione delle disposizioni riguardanti le somme e i valori esclusi dalla formazione del reddito con particolare riguardo ai limiti di non concorrenza al reddito individuati per l’assegnazione dei compensi in natura, salvaguardando le finalità della mobilità sostenibile, dell’attuazione della previdenza complementare, dell’incremento dell’efficienza energetica, dell’assistenza sanitaria, della solidarietà sociale e della contribuzione agli enti bilaterali.

 

Detassazione di straordinari, tredicesime e premi di produttività

Un’ulteriore novità riguarda la previsione di applicazione, in luogo delle aliquote per scaglioni di reddito, di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, in misura agevolata, su:

  • retribuzioni corrisposte a titolo di straordinario che eccedono una determinata soglia;
  • tredicesima mensilità,
  • premi di produttività.