SIMEST. Bando per inserimento sui mercati esteri. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per programmi di inserimento su nuovi mercati.
Area Geografica: Italia
Scadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondi
Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La misura sostiene la realizzazione di un Programma di inserimento mercati, attraverso:
- l’apertura di una nuova Struttura di tipologia negozio in un Paese Estero in cui non sono già presenti proprie Strutture;
- l’apertura di nuove Strutture, purché di diversa tipologia (uno spazio in area commerciale – corner, uno showroom e un ufficio) con esclusione del negozio, in un Paese Estero in cui non sono già presenti proprie Strutture;
- il potenziamento di una Struttura già esistente purché diversa dal negozio in un Paese Estero, mediante:
a. l’apertura di una nuova Struttura, diversa da un negozio, più grande in sostituzione di una Struttura esistente della medesima tipologia;
b. l’apertura di una nuova Struttura, diversa da un negozio, in aggiunta a una Struttura esistente di diversa tipologia;
c. l’ampliamento di una Struttura esistente, diversa da un negozio;
d. l’inserimento di personale aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni non correlate all'attività commerciale di vendita e operante in via esclusiva all’estero presso la stessa struttura.
Soggetti beneficiari
L'impresa richiedente deve avere sede legale e operativa in Italia e, alla data di presentazione della domanda, deve avere depositato presso il Registro imprese almeno due Bilanci relativi a due Esercizi completi.
Tipologia di interventi ammissibili
Classe 1 - Spese di investimento per la Struttura (almeno il 50% dell’Intervento Agevolativo):
Spese di struttura
a) locali;
b) ristrutturazione e investimento di start-up;
Spese di personale (non ammissibili nel caso di negozio):
a) personale operante in via esclusiva e continuativa all’estero, per lo svolgimento di mansioni non correlate all'attività commerciale di vendita;
b) viaggi del personale;
Classe 2 - Spese di supporto (massimo il 50% dell’Intervento Agevolativo);
a) spese per formazione (non ammissibili nel caso di negozio);
b) spese per consulenze specialistiche afferenti la realizzazione del Programma di inserimento mercati, nei limiti del 10% del totale delle spese rendicontate e ammissibili all’Intervento Agevolativo
c) spese per attività promozionali allo scopo di lanciare su un nuovo mercato un prodotto nuovo o già esistente;
d) spese per consulenze10 finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo per un valore fino a un massimo del 5% (cinque) dell’importo deliberato e comunque non superiore a €
100.000 (centomila).
e) spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
Entità e forma dell'agevolazione
L'impresa può richiedere un finanziamento a tasso agevolato pari al 10% de tasso di riferimento UE, oppure 50% e 80% definito in fase presentazione della domanda.
L'importo minimo richiedibile è pari ad € 10.000,00, l'importo massimo è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
- gli importi indicati di seguito:
- Micro Impresa € 500.000
- PMI e PMI innovative € 2.500.000
- Altre imprese € 3.500.000.
La durata complessiva del finanziamento è di 6 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto, di cui:
- Periodo di Preammortamento: 2 anni
- Periodo di rimborso: 4 anni
L’Impresa Richiedente può chiedere un Cofinanziamento fino al 10% (dieci) dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e comunque fino a un massimo di € 100.000 (centomila), che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei seguenti requisiti:
- È una PMI (anche Micro Impresa), con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita dal almeno 6 (sei) mesi;
- È una PMI (anche Micro Impresa), in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
- È una PMI (anche Micro Impresa), giovanile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni);
- È una PMI (anche Micro Impresa), femminile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da donne oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) da donne);
È una PMI (anche Micro Impresa), con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% (venti) sul fatturato totale;
- È una PMI (anche Micro Impresa), innovativa (i.e. impresa registrata come PMI innovativa presso la sezione speciale della camera di commercio);
- È un’impresa anche non PMI o Micro Impresa, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000) e che entro la data della prima Erogazione può fornire evidenza di:
- aver emesso una Sustainable Procurement Policy (SPP) contenente principi ESG;
- adesione di almeno 5 fornitori dell’Impresa Richiedente, con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della Domanda, a uno o più principi ESG contenuti nell’SPP;
- processo di implementazione della suddetta Policy;
- piani correttivi in caso di non conformità di uno o più fornitori (ad esempio chiusura rapporto con il suddetto fornitore o diffida e tempo per adeguarsi);
- strumenti e modalità di monitoraggio dei fornitori con riferimento al rispetto alla conformità alla suddetta Policy
- È un’impresa (anche non PMI o Micro Impresa), con Interessi diretti nei Balcani Occidentali;
Scadenza
Domande a partire dalle ore 9:00 del 27 luglio 2023
Per informazioni e supporto nella presentazione del Bando contattare BARBARA VETTORATO – IRECOOP VENETO – TEL. 0498076143 – oppure scrivere a commerciale@irecoop.veneto.it