I destinatari del beneficio sono molto particolari. Si tratta infatti di:
- enti del Terzo settore
- organizzazioni di volontariato
- associazioni di promozione sociale
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale
- Il contributo riguarderà le assunzioni ai sensi della Legge 68/1999
- di disabili di età inferiore a 35 anni
- con contratto di lavoro a tempo indeterminato
- tra l’1-8-2022 e il 31-12-2023 (se non si tratta di un refuso il beneficio sarà quindi retroattivo)
- per lo svolgimento di attività conformi allo statuto.
Ricordiamo che ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 68/99 le organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell'assistenza e della riabilitazione, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative. Quindi il campo di applicazione appare piuttosto ristretto.
Le modalità operative sono demandare a un dpcm da adottare entro l’1-3-2024 (se anche questo non è un refuso, sembra una scadenza poco coerente).