Nuove scadenze per il diritto al lavoro agile per i lavoratori dipendenti fragili e per i genitori di under 14

Nuove scadenze per il diritto al lavoro agile per i lavoratori dipendenti fragili e per i genitori di under 14

Dl 48/2023 convertito con modifiche dalla Legge 85/2023. Articolo 28 bis e 42 co 3-bis


Il DL 48 ha prorogato i termini entro i quali è fruibile il diritto allo smart working per i lavoratori fragili, i genitori di figli under 14 e per i soggetti più esposti al rischio di contagio da SARS-COV-2

mercoledì 12 luglio 2023

L’articolo 28bis contiene la proroga dal 30-6-2023 al 30-9-2023 del lavoro agile per i soggetti fragili di cui al Dm 4-2-2022 (la circolare Icn 8/2023 contiene l’elenco delle persone interessate).
Il provvedimento ricalca quelli precedenti: il datore di lavoro deve assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l'adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento.
L'esistenza delle patologie e delle condizioni che consentono di accedere al lavoro agile è certificata dal medico di medicina generale del lavoratore.
Il comma 3bis dell’articolo 42 contiene invece la proroga al 31-1-2023 il diritto di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile per:
- i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio, minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa e che non vi sia genitore non lavoratore (tale modalità deve essere compatibile con le caratteristiche della prestazione).
- i lavoratori dipendenti che, sulla base delle valutazioni dei medici competenti sono più esposti a rischio di contagio dal virus SARS-CoV-2, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilità che possano caratterizzare una situazione di maggiore rischio, accertata dal medico competente.
Le relative comunicazioni dovranno essere trasmesse mediante la compilazione dei template aggiornati, seguendo la procedura ordinaria sull’applicativo disponibile al sito servizi.lavoro.gov.it, denominato “Lavoro Agile” (comunicato del Ministero del lavoro).