Le regole per le prestazioni occasionali (articolo 54bis del Dl 50/2017) prevedono i seguenti limiti di utilizzo.
a) per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;
b) per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro;
c) per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, a compensi di importo non superiore a 2.500 euro.
Inoltre, il contratto di prestazione occasionale può essere utilizzato dai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.
Ora, per gli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento, l’articolo 37 del decreto prevede che
- il limite per ciascun utilizzare sia elevato a 15.000 euro,
- la prestazione occasionale è attivabile se l’azienda resta sotto il limite di venticinque (anziché 10) lavoratori subordinati a tempo indeterminato.
La legge di conversione ha inoltre previsto la possibilità di acquistare il libretto di famiglia oltre che negli uffici postali anche in tabaccheria. Questa possibilità è riservata alle
- persone fisiche, non nell'esercizio dell'attività professionale o d'impresa
- società sportive di cui alla legge 91/1981.
Anche la riscossione dei compensi potrà avvenire in posta e in tabaccheria.