La consultazione era strutturata in quattro sezioni, sulla base del quadro strategico elaborato dalle strutture regionali.
La Sezione I riguarda l’efficacia degli interventi proposti rispetto al raggiungimento degli obiettivi PAC: sulla base delle valutazioni dei partner, gli interventi sono stati aggregati in tre classi di priorità.
Nella Sezione II sono state indagate le preferenze rispetto a 17 “scelte attuative”. Si è registrata una particolare sensibilità ai profili della sostenibilità ambientale e dell’approccio integrato di filiera e collettivo agli investimenti.
Nel documento è riportato l’elenco e le descrizioni sintetiche delle proposte di intervento per il Programma Strategico Nazionale (PSN) PAC elaborate dalla Regione Veneto e coordinate nella Rete PAC2030.
Il quadro strategico è costituito da 70 proposte di intervento e dalle loro correlazioni con i fabbisogni regionali e con gli obiettivi della PAC 2021-2027. Va sottolineato che Il riferimento temporale va aggiornato al 2023-