L’indennità di disoccupazione naspi
La retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione NASpI è pari, secondo i criteri già indicati nella circolare n. 94 del 12 maggio 2015, a 1.352,19 euro per il 2023.
L’indennità di Naspi non può in ogni caso superare, per il 2023, l’importo di (cosiddetto massimale naspi) 1.470,99 euro.
Analogo importo è fissato anche per indennità di disoccupazione dis-coll prevista per i collaboratori coordinati e continuativi.
Ticket di licenziamento per l’accesso alla Naspi
Il ticket di licenziamento (o contributo NASpI) è quel contributo che il datore di lavoro è tenuto a versare all’INPS in tutte le ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro che conferiscono al lavoratore a tempo indeterminato il diritto potenziale all’indennità di disoccupazione NASpI.
Costituisce una eccezione alla regola generale la cessazione lavoratori a tempo determinato l’accesso alla NASpI è comunque consentito senza il pagamento del ticket, in quanto finanziato dal contributo ordinario e addizionale ASpI/NASpI.
Il ticket di licenziamento è pari al 41% del massimale nasPi, per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni;
- il contributo per l’anno 2023 è pari ad € 603,10/anno, fino ad un massimo di 3 anni (l’importo massimo è di €1809,30 per rapporti di lavoro di durata pari o superiore a 36 mesi);
- il contributo deve essere calcolato in proporzione ai mesi di anzianità aziendale e senza operare alcuna distinzione tra tempo pieno e tempo parziale;
- i periodi superiori a 15 giorni sono considerati un mese intero; la quota mensile è pari ad €50,26, ovvero € 603,10/12.
L’importo, come sopra calcolato a titolo di contributo aziendale di recesso, viene versato all’INPS dal datore di lavoro con modello F24 e viene dichiarato in UNIEMENS.
Schema riassuntivo Ticket licenziamento anno 2022 e 2023.
Descrizione importo
|
Anno 2022
|
Anno 2023
|
Ticket licenziamento mensile
|
€ 50,26
|
€ 46,49
|
Ticket licenziamento (12 mesi)
|
€ 557,92
|
€ 603,10
|
Ticket licenziamento (24 mesi)
|
€ 1.115,84
|
€ 1.206,20
|
Ticket licenziamento (36 mesi e oltre)
|
€ 1.673,76
|
€ 1.809,30
|
Schema riassuntivo di risoluzione del rapporto di lavoro ed eventuale pagamento del ticket
Tipologia di risoluzione da rapporto a tempo indeterminato
|
ticket dovuto
|
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
|
SI
|
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
|
SI
|
Licenziamento per giusta causa
|
SI
|
Licenziamento durante o al termine del periodo di prova
|
SI
|
Licenziamento per superamento del periodo di comporto
|
SI
|
Licenziamento lavoratore intermittente (esclusivamente per i periodi lavorati che concorrono al computo dell’anzianità aziendale)
|
SI
|
Licenziamento personale domestico
|
NO
|
Recesso, del datore di lavoro, dal rapporto di apprendistato al termine del periodo formativo
|
SI
|
Dimissioni volontarie
|
NO
|
Dimissioni per giusta causa
|
SI
|
Dimissioni nel periodo tutelato per maternità
|
SI
|
Risoluzione consensuale dinanzi la Commissione di conciliazione ITL (articolo 410 c.p.c.)
|
NO
|
Risoluzione consensuale in sede sindacale (articolo 411 c.p.c.)
|
NO
|
Risoluzione consensuale a seguito di Conciliazione Obbligatoria per GMO presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (per aziende in tutela reale – articolo 18 Legge 300/70). Non si applica nei confronti dei rapporti a tempo indeterminato a Tutele Crescenti
|
SI
|
Risoluzione in caso di trasferimento oltre km50 (o 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblico) dalla residenza del lavoratore
|
SI
|
Licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto ai quali siano succedute assunzioni presso altri datori di lavoro, in attuazione di clausole sociali che garantiscano la continuità occupazionale prevista dal ccnl
|
NO
|
Interruzione di rapporto a tempo indeterminato nel settore delle costruzioni edili per completamento delle attività e chiusura del cantiere
|
NO
|
Decesso del lavoratore
|
NO
|
Tipologia di risoluzione da rapporto a tempo determinato
Cessazione del rapporto al termine del contratto a tempo determinato
|
NO
|
Dimissioni del lavoratore durante il contratto a termine
|
NO
|