Per quanto concerne l’autoliquidazione 2022/2023, rinviando alle istruzioni integrali (clicca qui), riepiloghiamo nella tabella sottostante i termini per gli adempimenti
Adempimento
|
Termine
|
Modalità
|
Domanda di riduzione delle retribuzioni presunte
|
16 febbraio 2023
|
tramite il servizio “Riduzione Presunto”
|
Calcolo e versamento del premio (unica soluzione o 1° rata)
|
16 febbraio 2023
|
versamento con F24
|
Denuncia delle retribuzioni
|
28 febbraio 2023
|
tramite i servizi “Alpi online”, “Invio telematico dichiarazione salari” e “Invio retribuzioni e calcolo del premio”
|
Richiesta rateazione
|
28 febbraio 2023
|
tramite i servizi “Alpi online”, comunicare la volontà di avvalersi del pagamento in quattro rate
|
In caso di pagamento del premio INAIL in 4 rate, i coefficienti da applicare sulle rate successive alla prima devono essere calcolati in base al tasso medio di interesse dei titoli di Stato per il 2022, pari all’1,71%. Si vedano in merito le istruzioni operative del 12 dicembre 2023 (clicca qui).
Le rate successive alla prima, ognuna pari al 25% del premio annuale, devono essere versate entro il 16 maggio 2023, 21 agosto 2023 e 16 novembre 2023 maggiorate dei suddetti interessi.