Le istruzioni operative sono state fornite:
- dall’Agenzia delle Entrate che, ai fini del pagamento dei contributi forfettari con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, ha istituito, con la Risoluzione n. 27 del 29 maggio 2020, i codici tributo: “REDT” denominato “Datori di lavoro - contributo forfettario 500 euro - art. 103, comma 1, D.L. n. 34/2020”; “RECT” denominato “Cittadini stranieri – contributo forfettario 130 euro - art. 103, comma 2, D.L. n. 34/2020”;
- dall’INPS che, con la Circolare n. 68 del 31 maggio 2020, ha fornito istruzioni sulla presentazione delladomanda e sul suo contenuto e indicazioni sui destinatari, requisiti reddituali e sulla procedura di emersione;
- dal Ministero dell’Interno che: – con Decreto del 27 maggio 2020, ha regolato le modalità di presentazione dell’istanza allo Sportello unico per l’immigrazione e all’INPS, nonché dell’istanza del permesso di soggiorno temporaneo, con l’indicazione dei settori di attività, del contenuto delle domande e della procedura per il versamento dei contributi forfettari.
- con Circolare del 30 maggio 2020, ha precisato i soggetti interessati, i settori di attività, i termini e le modalità di presentazione delle istanze e di pagamento del contributo forfettario.